Mutuo Webank



Mutuo Webank ti mette nella facile condizione di poter scegliere il miglior mutuo che corrisponde proprio alle tue richieste ed alle tue esigenze nello specifico di acquisto o ristrutturazione casa.

Facile, veloce, pratico ma soprattutto conveniente che ti permette di risparmiare sulle spese di attivazione e di gestione del mutuo, sulla perizia e sulla polizza casa completamente gratuite. Inoltre ti mette a disposizione un consulente in grado di seguirti passo dopo passo.

Se scegli il vantaggio di un Mutuo Webank scegli tra la possibilità di:

- Mutuo fisso
- Mutuo opzione fisso
- Mutuo variabile
- Mutuo variabile con cap

Il mutuo fisso è sicuramente la scelta per tutte le persone che non vogliono rischiare nulla e vivere il mutuo nella certezza della costanza nel tempo. Il vantaggio in questo caso consiste nelle riduzioni del tasso per importi a partire da 125.000 euro e per importi fino al 60% del valore immobile.

Il mutuo opzione fisso è caratterizzato da una rata uguale dello stesso importo per i primi 5 anni e poi dalla libera scelta del cliente. E' il mutuo ideale per coloro che in questo preciso momento di crisi preferiscono non osare e poi fra cinque anni rivalutare il proprio mutuo e decidere se mantenere la stessa rata oppure cambiare. In questo caso esiste una riduzione del tasso per importi fino al 60% del valore dell' immobile.

Il mutuo variabile segue l'andamento dei tassi quindi la rata può variare. Viene scelta da tutti coloro che vogliono seguire l'andamento dei tassi optando per il tasso più vantaggioso. Anche in questo caso, come per il mutuo fisso è possibile avere una riduzioni del tasso per importi a partire da 125.000 euro e per importi fino al 60% del valore immobile.

Il mutuo variabile con cap, ha la particolarità che il tasso non può superare un certo tetto stabilito alla stipula. Adatto quindi a chi vuole risparmiare senza rischi. Tasso massimo 4,45% ed anche in questo caso, riduzione del tasso per importi fino al 60% del valore dell'immobile e superiori a 125.000 euro. (11/06/2016)




Torna su