Mutuo casa
Ultimo aggiornamento | 03/01/2022
L'acquisto della casa è spesso accompagnato dalla stipula di un mutuo ipotecario. Il livello dei tassi d’interesse, che in questo periodo sono molto bassi, rende conveniente farsi finanziare dalla banca l'acquisto di un immobile, perché le rate del mutuo sono paragonabili al canone da pagare per l'affitto della stessa abitazione, con il vantaggio che alla fine ci si ritrova proprietari.
Il mutuo per l'acquisto o la ristrutturazione dell'abitazione principale gode inoltre di alcune agevolazioni fiscali sia iniziali sia periodiche.
Per ottenere un mutuo casa è sufficiente rivolgersi a una banca e fornire i documenti richiesti. L'operazione è abbastanza semplice, quindi chiunque può farlo personalmente. E' anche possibile avvalersi di mediatori creditizi, tenendo presente che ciò comporta un costo aggiuntivo.
E' sicuramente meglio appoggiarsi a mediatori online che non chiedono provvigioni facendo un calcolo della rata e successiva richiesta di mutuo.
In ogni caso, se decidiamo di rivolgerci a un mediatore finanziario, diffidiamo di chi tenta di offrirci un pacchetto "tutto compreso", dove non è ben chiaro cosa va alla banca, cosa va al notaio e cosa rimane all'intermediario. Oltre a essere contrario alla legge, questo sistema nasconde sempre qualche insidia.
Come minimo pagheremo molto di più del dovuto, e probabilmente avremo un’assistenza scadente sotto ogni profilo, soprattutto per la parte notarile, che come sappiamo è la più importante.
Vedi anche: Guida mutui